Archivi per la categoria ‘eventi liturgici’

Maggio 2022

martedì, 31 maggio 2022
Avremmo voluto, come in passato, portare la statuina della Madonna di Lourdes nelle famiglie dove ci sono ammalati o persone sole e recitare insieme il Santo Rosario, chiedendo la protezione e la benedizione della Mamma Celeste.
Per evitare rischiosi assembramenti, la prudenza ci suggerisce ancora di rimandare, con amarezza, questo importante appuntamento.
So che alcuni gruppi, sia nel centro storico che alla marina, si sono lodevolmente organizzati per recitare insieme la Corona del Rosario nelle diverse contrade, all’aperto.
La comunità parrocchiale propone quattro momenti di preghiera, con recita del Santo Rosario e riflessione, in quattro zone diverse. Appuntamenti essenziali, ma spero trovino benevola accoglienza tra i fedeli. Di seguito il calendario dei giorni per la recita del santo Rosario:
1. Martedì 10 maggio ore 17.30: CHIESA MADRE – Acquappesa centro;
2. Martedì 17 maggio ore 17.00: CHIESA “MATER VIATORUM” – contrada San Iorio;
3. Martedì 24 maggio ore 18.30: NUOVO VILLAGGIO INTAVOLATA;
4. Martedì 31 maggio ore 18.30: CHIESA SACRO CUORE DI GESU’ – frazione marina.
rosario-sito

Settimana Santa 2022

venerdì, 8 aprile 2022

ORARI E ORIENTAMENTI PER LA SETTIMANA SANTA

Con la fine dello stato di emergenza (DL 24 marzo 2022), dal 1° aprile alcune misure, che erano servite per contenere la pandemia, si allentano o decadono, mentre altre rimangono. 

Il giusto desiderio di voler recuperare, almeno in parte, la “normalità” dei rapporti umani, ci fa ritrovare in una situazione abbastanza strana: oggi abbiamo molti contagi più di ieri, ma anche meno attenzione, con conseguente sottovalutazione della pericolosità del virus.  

In questo contesto, mentre ci avviciniamo alla celebrazione dei riti della settimana Santa, che solitamente richiamano in chiesa numerosi fedeli, sento il dovere di raccomandare la massima prudenza durante lo svolgimento delle funzioni sacre. Nell’entrare in chiesa rimane l’obbligo di igienizzarsi le mani e di indossare la mascherina, possibilmente una FFP2.

ORIENTAMENTI PER LA SETTIMANA SANTA

1.     DOMENICA DELLE PALME

  • Non è consentito consegnare o passare di mano in mano i rami di ulivo o di palma. Pertanto, i fedeli sono invitati a portare con sé, da casa, i rami da benedire.

 2.     MERCOLEDI’ SANTO

  • Via Crucis nella Chiesa della marina alle ore 19.00

 3.     GIOVEDI’ SANTO

  • La celebrazione della Messa in “Coena Domini” si svolge senza il rito della lavanda dei piedi.
  • Chi desidera il Pane benedetto lo porti con sé da casa; in chiesa non è consentito passare il pane ad altri che ne sono sprovvisti.

 4.     VENERDI’ SANTO

  • La liturgia della Passione sarà celebrata solo nella chiesa della marina alle ore 15.00. Durante il rito non è consentito baciare la Croce e il solo sacerdote, a nome di tutti, compirà il gesto dell’Adorazione della Croce.
  • Nella Chiesa Madre, alle ore 18.30, ci sarà la tradizionale predicazione sulle ultime sette Parole di Gesù in Croce. Ci guiderà nella meditazione Padre Casimiro Maio. Non ci sarà la processione con l’Addolorata e il Cristo morto per le vie del centro storico.

 5.     VEGLIA PASQUALE

  • La Veglia sarà celebrata in tutte le sue parti. 
  • Per l’accensione del fuoco e del cero, fuori della chiesa ci sarà il solo sacerdote con due ministranti, mentre i fedeli aspettano in chiesa. Al momento opportuno, con ordine accenderanno le candele, che saranno consegnate in anticipo. 
  • Saranno proclamate solo tre letture del Vecchio Testamento
  • La Veglia inizierà alle ore 19.00
  • Portare da casa le bottigliette per la benedizione dell’acqua (saranno distribuite vuote il Giovedì Santo)

A tutti gli auguri di una Santa Pasqua di Pace

per-sito

Quarantore – ceneri 2022

venerdì, 25 febbraio 2022
Il covid, le tante patologie che ci affliggono, l’assurda guerra tra Russia e Ucraina, la sofferenza di popoli innocenti e impotenti, la solitudine e il grido disperato di tante persone: sono molti i motivi per ritrovarci davanti a Gesù, presente nell’Ostia Sacra, per riflettere e invocare il suo aiuto nella preghiera.
Le tradizionali QUARANTORE, che inizieranno DOMENICA 27 febbraio, ci danno l’occasione per trovare un pò di Pace nel silenzio della preghiera.
Ricordo anche che mercoledì 2 marzo inizia la Santa quaresima, con il rito delle CENERI. Riporto l’appello di Papa Francesco per la situazione creatasi in Ucraina:
“Gesu’ ci ha insegnato che all’insensatezza diabolica della violenza si risponde con le armi di Dio: con la preghiera e il digiuno. Invito tutti a fare il prossimo 2 marzo, mercoledì delle Ceneri, una GIORNATA DI DIGIUNO per la pace”.
Nella locandina allegata: orari delle quarantore e del mercoledì delle ceneri
schermata-2022-02-25-alle-15-36-56

ALZIAMO LO SGUARDO VERSO QUELLA “GRANDE LUCE” CHE VIENE DALLA GROTTA

giovedì, 23 dicembre 2021

Un altro Natale vissuto nel disorientamento e nella paura. La giusta preoccupazione per l’imprevista velocità con cui si diffonde il virus, ma anche per la devastante presenza di altre patologie, anche più gravi, ha offuscato quel clima gioioso, solitamente legato al Natale, per dare spazio a tristezza e scoraggiamento. 

In questo momento di buio per tutta l’umanità, penso anche alla nostra piccola comunità, duramente provata, e a tutti gli ammalati, che lottano coraggiosamente, nella speranza di poter vedere un po’ di “Luce” e l’atteso ritorno alla normalità. 

Il profeta Isaia annuncia: “Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce” (Is 9,1). Gesù è la “GRANDE LUCE” che può dissipare le nostre tenebre.

Mettiamoci, allora, in preghiera e fiduciosi davanti a quella povera Grotta, per invocare la Benedizione del Bambino Gesù, venuto nel mondo per curare le ferite di tutta l’umanità e, con le Braccia stese sulla Croce, far sentire il suo abbraccio d’Amore a chi vive nell’angoscia e nella disperazione, a causa delle dure prove della vita.

A tutti voi, amici virtuali, compaesani e fedeli, l’augurio di un sereno Santo Natale di Pace. dg

img_4088-copia

Sante Messe solennità di tutti i Santi e fedeli defunti

venerdì, 29 ottobre 2021
schermata-2021-10-29-alle-16-37-48CHIESA MADRE DI ACQUAPPESA
lunedì 1 novembre Santa Messa ore 11.00
martedì 2 novembre Santa Messa ore 16.00
CHIESA SACRO CUORE DI GESU’ Acquappesa marina
lunedì 1 novembre Santa Messa ore 10.00
martedì 2 novembre Santa Messa ore 17.00
Aiutiamo i nostri cari defunti a liberarsi al più presto dalle sofferenze del purgatorio, lucrando per loro l’indulgenza plenaria, che la Misericordia di Dio, tramite la Chiesa, concede in questi giorni. Di seguito notizie sull’indulgenza e modalità per lucrarle.
L’INDULGENZA PLENARIA PER I DEFUNTI
A. Dal mezzogiorno del 1° novembre a tutto il 2 novembre si può lucrare, una sola volta, l’indulgenza plenaria, applicabile solo ai defunti, visitando una chiesa e recitando un Padre Nostro e un Credo.
Si devono adempiere inoltre tre condizioni:
1. confessione sacramentale; si richiede che sia escluso qualsiasi affetto al peccato anche veniale;
2. comunione Eucaristica;
3. Preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre (per esempio, un Padre Nostro e un’Ave Maria).
Le tre condizioni possono essere adempiute parecchi giorni prima o dopo; tuttavia conviene che la comunione e la preghiera secondo le intenzioni del sommo pontefice siano fatte nello stesso giorno, in cui si visita la chiesa.
B. Inoltre, nei giorni 1-8 novembre i fedeli che visitano il cimitero e pregano anche solo mentalmente per i defunti, possono lucrare una volta al giorno l’indulgenza plenaria (applicabile solo ai defunti) alle condizioni di cui sopra.
L’INDULGENZA
L’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa, che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della chiesa, la quale, come ministra della redenzione, autoritativamente dispensa ed applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi.
L’indulgenza è parziale o plenaria secondo che libera in parte o in tutto dalla pena temporale dovuta per i peccati.
La teologia cattolica insegna che ogni nostro peccato ha una duplice conseguenza: genera una colpa e comporta una pena.
Mentre la colpa, che possiamo concepire come la rottura o il deturpamento dell’amicizia con Dio, è rimessa dall’assoluzione sacramentale nella confessione, (attraverso la quale Dio cancella l’offesa ricevuta), la pena permane anche oltre l’assoluzione.
La pena temporale non è da concepire come una vendetta di Dio, ma come il tempo necessario a noi per rigenerare la nostra capacità di amare Dio sopra ogni cosa. Questa pena temporale esige d’essere compiuta in questa vita come riparazione, o in Purgatorio come purificazione. Elenchiamo alcuni mezzi di purificazione che, nel cammino tereno, facilitano il cammino verso la santità: le varie prove e la sofferenza stessa, l’impegno nelle opere di carità, la preghiera, le varie pratiche di penitenza e, non ultimo, l’acquisto delle indulgenze. Ma poiché difficilmente in questa vita riusciremo a giungere alla perfezione, la Giustizia Divina prevede un tempo di purificazione anche dopo la nostra morte, nel Purgatorio. Leggiamo nel Catechismo: “Coloro che muoiono nell’amicizia di Dio, ma imperfettamente purificati, benché sicuri della propria salvezza eterna, vengono sottoposti, dopo la morte, ad una purificazione, al fine di ottenere la santità necessaria per entrare nella gioia di Dio”.

Triduo Pasquale

mercoledì, 31 marzo 2021
TRIDUO PASQUALE
DIRETTE FACEBOOK SULLA PAGINA DELLA PARROCCHIA
I giorni del triduo Pasquale ci introducono nel mistero di Gesù, Uomo-Dio, che non abbandona l’uomo, ma vuole salvarlo ad ogni costo.
Per questo, prima di morire si consegnò nel segno del Pane, dono prezioso del Suo Corpo e poi, umiliato e ingiustamente condannato, affrontò volontariamente e con coraggio di salire sulla Croce, abbandonandosi coraggiosamente nelle mani del Padre: “Padre nelle tue Mani consegno il mio Spirito”. Con la sua morte “coprì di confusione la morte e gettò nel pianto il diavolo” (Omelia Pasquale, Melitone di Sardi) e risorgendo strappò anche l’uomo dalla morte, aprendo per lui la via di una Nuova Vita.
A tutti Auguri di buona Pasqua: quella luce del Cero acceso nella notte della veglia, rompa anche le tenebre di questo tormentato periodo che stiamo vivendo.
schermata-2021-03-31-alle-11-35-49Con il file allegato ripropongo gli orari delle funzioni del triduo Pasquale e, consapevole della delicatezza del momento che attraversiamo, soprattutto per la velocità con cui il virus, con le sue varianti, si trasmette, chiedo scusa se insisto nel chiedere prudenza e scrupolosa osservanza delle regole, già ricordate nel precedente post.
Dirette facebook per sentirci uniti nella preghiera.
Gli ammalati e chi non può uscire da casa, i molti acquappesani che non possono rientrare, gli amici che incontriamo nei mesi estivi, ma anche coloro che non riescono a entrare in chiesa per esaurimento di posti o per prudenza e paura di un eventuale contagio decidessero di non venire in chiesa, potranno seguire i riti del triduo pasquale in diretta streaming, nella pagina facebook della parrocchia (Acquappesarifugio Giacomo Minervino)
• Giovedì Santo: ore 18.30 diretta facebook dalla Chiesa della Marina;
• Venerdì Santo: ore 18.30 diretta facebook dalla Chiesa Madre;
• Sabato Santo: ore 19.00 diretta facebook dalla Chiesa della Marina

settimana Santa 2021

giovedì, 25 marzo 2021
INDICAZIONI DELLA CEI E DELLA CONFERENZA EPISCOPALE CALABRA PER LA SETTIMANA SANTA 2021
schermata-2021-03-22-alle-09-49-561. Domenica delle Palme
• La benedizione di palme o rami di ulivo sarà fatta all’interno della chiesa, con i fedeli che non devono muoversi dai propri posti, evitando ogni tipo di assembramento;
• Non è consentito consegnare o passare di mano in mano i rami di ulivo. Pertanto, i fedeli sono invitati a portare con sé, da casa, i rami da benedire.
2. Giovedì Santo
• La celebrazione della Messa in “Coena Domini” si svolge senza il rito della lavanda dei piedi;
• Chi desidera il Pane benedetto lo porti con sé da casa; in chiesa è proibito passare il pane ad altri che ne sono sprovvisti;
3. Venerdì Santo
• Durante la liturgia della Passione, il solo sacerdote, a nome di tutti, compirà il gesto dell’Adorazione della Croce;
• Nella preghiera universale sarà aggiunta un’intenzione particolare per il tempo che stiamo vivendo;
4. Veglia pasquale
• La Veglia Pasquale sarà celebrata, in tutte le sue parti, alle ore 19.00, orario che tiene conto del rientro nelle proprie abitazioni prima del coprifuoco;
• saranno proclamate solo tre letture dall’Antico Testamento
AVVISI PER LA NOSTRA COMUNITA’
La paurosa diffusione del contagio nei paesi a noi vicini, richiede massima prudenza e scrupolosa osservanza delle regole, soprattutto durante i riti della settimana Santa, che solitamente richiamano in chiesa numerosi fedeli.
Pertanto, mi permetto di richiamare alla vostra attenzione le consuete e ormai note disposizioni di comportamento, insieme con alcuni avvisi per la settimana santa:
• domenica delle Palme e giorni del triduo Pasquale: sarà disposto, come sempre, il servizio per l’accoglienza dei fedeli. È necessario seguire le indicazioni dei volontari e occupare solo i posti segnalati. Le sedie non devono essere assolutamente spostate;
• Non si prenotano posti per le varie funzioni. Comunque, una volta occupati tutti i posti disponibili, in chiesa non può più entrare nessuno. Tale rigidità si rende purtroppo necessaria, per salvaguardare la salute di tutti;
• Per tutta la durata delle funzioni tenere la mascherina, senza abbassarla coprendo solo la bocca. La mascherina deve coprire bene naso, bocca e mento. Chi non sopporta di tenerla per lungo tempo, purtroppo deve rinunciare a venire in chiesa, per non mettere in pericolo la salute propria e quella degli altri;
• Per evitare una lunga permanenza in chiesa venerdì Santo, nella chiesa Madre, non sarà celebrata la liturgia della passione e si inizierà, alle ore 18.30, con la predicazione sulle sette Parole di Gesù. La statua della Madonna Addolorata si troverà nel presbiterio già all’inizio della predicazione. Non è possibile fare la processione con l’Addolorata e il Cristo morto per le vie del centro storico;
• Veglia Pasquale: per l’accensione del fuoco e del cero, fuori della chiesa ci sarà il solo sacerdote con due ministranti, mentre i fedeli aspettano in chiesa. Al momento opportuno, con ordine accenderanno le candele, che saranno consegnate in anticipo;
• Portare da casa le bottigliette per la benedizione dell’acqua (saranno distribuite vuote il giovedì santo)
Gesù Risorto, che ci ha liberati dalla schiavitù del male, ci liberi anche da questo insidioso e mutevole virus.
A tutti gli auguri di una Santa e serena Pasqua. dg

Quarantore 2021

venerdì, 12 febbraio 2021
Per le tradizionali “Quarantore”, che inizieranno domenica 14 febbraio, ritroviamoci attorno a Gesù, presente nell’Ostia Sacra, che ci aspetta per qualche momento di silenzio e di preghiera. L’Adorazione Eucaristica ci aiuta anche ad entrare nel clima della Quaresima, che inizia mercoledì 17 febbraio, con il rito delle Ceneri.
Nella locandina allegata: orari delle Quarantore e del mercoledì delle Ceneri.
schermata-2021-02-09-alle-16-25-14

UN NUOVO MESSALE CON LA PRIMA DOMENICA DI AVVENTO

sabato, 28 novembre 2020
schermata-2020-11-27-alle-16-37-00Novità per le parrocchie italiane, che hanno un “nuovo Messale”, il cui uso diventerà obbligatorio dal 4 aprile 2021, domenica di Pasqua, ma che potrà essere adottato immediatamente, dal 29 novembre 2020, prima domenica d’Avvento.
Questo infatti è l’orientamento di molte diocesi e parrocchie, che utilizzeranno subito la nuova traduzione del Messale, aiutando i fedeli a familiarizzare con le poche variazioni che riguardano alcune preghiere della Santa Messa.
Alcune novità riguardano le parti riservate ai sacerdoti e altre coinvolgono tutta l’assemblea.
In particolare, i fedeli dovranno abituarsi, con pazienza, alle modifiche di alcune parole che cambiano o si aggiungono all’atto penitenziale, al Gloria e al Padre Nostro.
Nella locandina allegata sono annotate, con colore rosso, le novità che riguardano il popolo dei fedeli.
Avviso per fedeli che vengono a Messa:
all’ingresso un volontario, con mani igienizzate, consegnerà un foglietto con le preghiere, modificate secondo le nuove disposizioni. Onde evitare che i foglietti passino di mano in mano, a fine Messa si prega, per prudenza, di non lasciarli sui banchi della chiesa e di conservarli per le successive celebrazioni. Grazie

venticinquesimo anniversario per Giuseppina e Mimmo

venerdì, 26 giugno 2020
“Prometto di esserti fedele sempre…” Parole impegnative, pronunciate il 25 giugno del 1995 e vissute pienamente e con convinzione, “nella gioia e nel dolore”.
“25 giugno 2020: dopo 25 anni, Giuseppina e Mimmo, riconoscenti per il dono, non sempre scontato, della fedeltà al consenso matrimoniale, ritornano in chiesa per ringraziare il Signore di questo tempo vissuto insieme e chiedere la Sua benedizione.
Al loro fianco alcuni familiari con pochi amici e, soprattutto, il figlio Attilio che, affiancato dalla sua ragazza Silvana, era visibilmente commosso per i suoi genitori, che hanno saputo costruire la loro “casa sulla Roccia”, cioè sulla fede in Cristo, riuscendo così a creare, attorno a lui, un clima di serenità e di rispetto reciproco.
A Giuseppina, catechista attenta e premurosa della parrocchia, e a Mimmo, sempre pronto e disponibile nei momenti di bisogno, gli auguri da parte di tutta la comunità. Ed io, che ho avuto la gioia di celebrare la Messa nel giorno delle nozze e ieri, nel venticinquesimo anniversario, insieme con gli auguri, voglio esprimere la mia gratitudine per il loro impegno, disinteressato e prezioso, a servizio della comunità parrocchiale. dg