settimana Santa 2023

31 marzo 2023
UN RAMOSCELLO D’ULIVO PER STARE IN PACE CON TUTTI
In un mondo segnato da incalliti guerrafondai, che seminano violenza distruzione e ingiustificata morte di innocenti, prepariamoci a celebrare la settimana di Passione volgendo lo sguardo verso Gesù, che affronta la morte per guarire la malvagità presente nel cuore dell’uomo. Invochiamolo, perché i potenti della terra percorrano con insistenza le possibili vie che portano alla pace e non rimangano indifferenti verso i tanti, sempre più numerosi migranti, costretti dalla disperazione a lasciare le loro terre. Invochiamolo perché nessuno di noi renda inutile il suo Sacrificio, rinchiudendosi in atteggiamenti di chiusura e indifferenza.
Entriamo nella settimana Santa porgendo un ramoscello d’ulivo a chi è distante dalla nostra vita, a chi ci ha voltato le spalle, persino a chi ci ha fatto del male.
Iniziamo noi a piantare semi di Pace. Per migliorare il mondo, cominciando dalle nostre comunità
schermata-2023-03-23-alle-09-30-48

orari Sante Messe da lunedì 27 marzo 2023

24 marzo 2023

orari Sante Messe nelle tre chiese della parrocchia

schermata-2023-03-23-alle-10-11-41

Riapertura Chiesa Madre

27 febbraio 2023
Domenica 26 febbraio alle ore 11.00, con una solenne concelebrazione presieduta dal vescovo monsignor Leonardo Bonanno, è stata riaperta al culto la Chiesa Madre, ora più accogliente nella sua imponente bellezza.
Molti i lavori eseguiti in questi mesi: rifacimento degli intonaci interni deteriorati; tinteggiatura con nuovi colori o meglio “vecchi colori” perché, con l’aiuto e la consulenza dei restauratori, sono stati ripristinati i colori originali; restauro delle dorature degli stucchi e dei finti marmi; levigatura e lucidatura dei pavimenti; completo rifacimento dell’impianto elettrico della chiesa e della sacrestia;
sacrestia completamente rinnovata e arredata con un nuovo armadio realizzato dal falegname Fabrizio Ioselli.
Un doveroso grazie a S.E. Monsignor Bonanno, che ha chiesto e ottenuto dalla CEI, per la nostra Chiesa, un sostanzioso contributo, senza il quale non avremmo mai potuto realizzare questi lavori;
ringrazio don Massimo e don Andrea Caglianone, attuale direttore dell’ufficio tecnico diocesano, per aver sostenuto questo progetto; ringrazio il direttore dei lavori, ingegnere Stefano Cittadino, che con indiscussa competenza e professionalità ha progettato e seguito accuratamente i lavori;
ringrazio i responsabili dell’impresa Horus, Marco De Seta e Antonio Mazza, per i lavori eseguiti con serietà e nei tempi stabiliti; un particolare grazie ad Antonio, sempre presente nel cantiere per guidare e coordinare modalità e tempi di questo delicato lavoro; ringrazio i tanti lavoratori messi a disposizione dalla stessa ditta, per questa riuscita opera di restauro (muratori operai pittori elettricisti);
ringrazio i competenti esterni, chiamati ad eseguire i lavori maggiormente e immediatamente visibili all’occhio dell’osservatore che entra nella chiesa: la ditta Andrea Avolio, che con la squadra dei pittori ha curato la tinteggiatura; i pazienti levigatori Giovanni e Gianbattista Curia che hanno ridato splendore ai pavimenti, lavorando anche nei giorni festivi per consentire la riapertura nel giorno programmato; il restauratore Rosario Columbro che ha curato il restauro delle dorature e dei finti marmi;
ringrazio monsignor Leonardo Bonanno per aver accolto l’invito a presiedere la Celebrazione e i confratelli concelebranti monsignor Ermanno Raimondo, don Massimo Aloia, don Colbert; ringrazio gli amministratori comunali presenti: l’assessore Giuseppe Spanò, delegato dal sindaco, il consigliere di maggioranza Angelo Sirianni, i consiglieri di minoranza Mauro Avolio e Sandra Ricco e il comandante della polizia locale Mario Spadafora; Ringrazio il sindaco Francesco Tripicchio che ci ha concesso l’uso della sala “Otto Apel”, dove in questi mesi di chiusura della chiesa Madre è stata celebrata la Santa Messa;
Ringrazio infine i fedeli per la pazienza con cui hanno accettato gli inevitabili disagi, durante i lunghi mesi della chiusura. dg

 

Ceneri 2023

22 febbraio 2023
Con il rito delle ceneri, in questa giornata di preghiera digiuno e astinenza, iniziamo il nostro cammino quaresimale.
Trascriviamo le norme su digiuno e astinenza
Decreto dei vescovi 4 ottobre 1994
“1- La legge del digiuno «obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un pò di cibo al mattino e alla sera…….
2- La legge dell’astinenza proibisce l’uso delle carni……..
3- Il digiuno e l’astinenza, nel senso ora precisate, devono essere osservati il mercoledì delle ceneri e il venerdì della passione e morte del Signore nostro Gesù Cristo; sono consigliati il sabato santo sino alla veglia pasquale.
4- L’astinenza deve essere osservata in tutti e singoli i venerdì di quaresima, a meno che coincidano con un giorno annoverato tra le solennità (come il 19 e il 25 marzo).
In tutti gli altri venerdì dell’anno, a meno che coincidano con un giorno annoverato tra le solennità, si deve osservare l’astinenza nel senso detto oppure si deve compiere qualche altra opera di penitenza, di preghiera, di carità.
5- Alla legge del digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni sino al 60° anno iniziato; alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.
6- Dall’osservanza dell’obbligo della legge del digiuno e dell’astinenza può scusare una ragione giusta, come ad es. la salute……
L’acqua non rompe il digiuno
schermata-2023-02-22-alle-08-12-16

Quarantore 2023: “Io Guardo Lui e Lui guarda me”

19 febbraio 2023
Fermiamoci un momento e portiamo le nostre ansie preoccupazioni affanni davanti a Gesù che ci invita e ci attende a sostare con Lui nei giorni delle “Quarantore”. Non abbiamo bisogno di dire tante parole, basta fissare lo sguardo verso di Lui, sicuri che è presente nell’Ostia Sacra e vuole parlare con noi.
Nel silenzio della preghiera contempliamo Gesù, animati dalla stessa fede di quel contadino di Ars, che ogni sera alla stessa ora, seduto in chiesa all’ultimo banco guardava fisso il tabernacolo e, al santo curato che gli chiedeva cosa facesse, rispondeva: “Nulla, signor parroco…io guardo Lui e Lui guarda me”. In questo incrocio di sguardi lasciamo riposare lo spirito per riscoprire il Suo Amore. dg
P.S. Quest’anno siamo costretti a celebrare i tre giorni delle “Quarantore” nella chiesa della marina. La chiesa Madre è ancora chiusa per lavori, ma a breve sarà riaperta al culto.
sito

Domenica della Parola 2023

20 gennaio 2023
Domenica prossima, 22 gennaio 2023, la chiesa celebra la “Domenica della Parola”, fortemente voluta e istituita da Papa Francesco con la lettera apostolica “aperuit illis” del 30 settembre 2019.
È un’occasione per capire l’importanza della Parola di Dio, vero nutrimento dello Spirito, Parola Vera e Vita per noi tutti.
La nostra comunità celebrerà questa giornata nella chiesa della marina.
Programma:
ore 17.00 intronizzazione della Parola e celebrazione della Santa Messa;
ore 17.40 catechesi a cura di don Colbert sul tema: “Annunciatori del Vangelo, operatori di pastorale sociale.
schermata-2023-01-16-alle-11-48-35

Buon Natale: un Bambino nato per noi

24 dicembre 2022
“Non temete: … oggi, nella città di Davide, è nato PER VOI un Salvatore, che è Cristo Signore” (Lc 2, 10-11).
Con questo annuncio gioioso l’Angelo si rivolge ai pastori.
img_5059Gesù continua a nascere PER NOI, per cambiare il cuore dell’uomo di ogni tempo.
Ma quanta fatica per fargli spazio! Quanta indifferenza!
Maria non trova posto per dare alla luce il Figlio, che avvolto “in fasce, viene posto in una mangiatoia” (Lc 2,7). Il Suo Bambino non trova posto nel cuore dell’uomo. Rende tristi e mette paura un mondo senza Dio.
Cacciato dalle case e dalle famiglie, spesso anche da quelle che continuano a dirsi cristiane, la società, senza Dio, si scopre sempre più cattiva violenta e senza Pace.
In questo Natale è difficile dimenticare L’Ucraina e tutte le vittime innocenti (soldati bambini intere famiglie) di un’assurda e interminabile guerra, a cui non si riesce o forse non si vuole mettere fine.
Gesù, la “vera Luce” (Gv 1,9) che viene nel mondo, illumini questa fitta tenebra che è la guerra.
E dia forza a tutte quelle persone generose che, in modo disinteressato, portano un raggio della Sua luce dove c’è abbandono dolore e solitudine. Persone che per fortuna non mancano, infondono speranza e impediscono la distruzione totale di questo mondo.
Tra di esse potremmo, volendo, esserci anche noi.
Un caro saluto e un augurio di un Santo Natale sereno, infine, a tutti gli ammalati, a chi vive nella solitudine e a chi sente insopportabile il peso della vita.
Auguri di Pace anche a voi, amici virtuali compaesani e fedeli. dg

Orari Sante Messe periodo di Natale

23 dicembre 2022

 

Sante Messe nel periodo di Natale nelle tre zone della parrocchia

 

schermata-2022-12-21-alle-18-01-35

MONSIGNOR STEFANO REGA NUOVO VESCOVO DI SAN MARCO ARGENTANO – SCALEA

23 dicembre 2022
319441888_1574417153011016_2169216106850374785_nAlle ore 12.00 di oggi, sabato 10 dicembre nella cattedrale di San Marco, il nostro vescovo Monsignor Leonardo Bonanno, dimissionario per il compimento dell’età canonica, ha annunciato che il Santo Padre ha nominato vescovo di San Marco Argentano – Scalea Monsignor Stefano Rega della diocesi di Aversa.
Nei prossimi mesi monsignor Rega sarà consacrato vescovo e poi sarà accolto a San Marco, come nuovo Pastore della nostra diocesi.
Nell’attesa del nuovo Vescovo, credo sia doveroso dire grazie a Monsignor Bonanno, grati per il servizio pastorale e la cura amorevole con cui ha guidato la diocesi per undici anni.

Il benvenuto a don Colbert

6 dicembre 2022
Domenica 4 dicembre la comunità parrocchiale, riunita in devota preghiera, ha dato il saluto di benvenuto e accolto con gioia don Colbert, sacerdote del Benin, che ha presieduto la celebrazione Eucaristica delle ore 10.00 nella chiesa “Sacro Cuore di Gesù”.
Don Colbert che, insieme con me, si dedicherà con entusiasmo all’annuncio del Vangelo, è un vero dono di Dio per la nostra comunità, chiamata ora ad accogliere con gratitudine la Parola annunciata.
In questo periodo in cui la chiesa Madre è chiusa per lavori, don Colbert celebrerà tutti i giorni la Santa Messa nella sala “Otto Apel”, messa a disposizione dal sindaco Francesco Tripicchio, al quale va il mio ringraziamento.
Santa Messa feriale ore 16.00; santa Messa festiva ore 11.00.
La sala “Otto Apel”, utilissima in questo momento, non ha tuttavia posti sufficienti per accogliere tutti i fedeli nei giorni festivi e credo sia doveroso continuare ad essere prudenti, evitando rischiosi affollamenti.
Faccio appello, perciò, alla sensibilità dei fedeli che possono agevolmente muoversi con mezzi propri, perché nei giorni festivi partecipino alla Santa Messa nella chiesa della marina (ore 10.00 e ore 17.00) per dare la possibilità di partecipare alla Santa Messa delle ore 11.00, nel centro storico, alle persone anziane o veramente impossibilitate a raggiungere la marina. Chiedo questo piccolissimo sacrificio, che il Signore, prima di me, saprà apprezzare. Grazie, dg